Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01
  • Info
  • Materialschrank
  • Lexikon
  • E-Learning
  • Seminare
✕

Tradizione

Le tradizioni (lat. traditio, to: tradere) sono sviluppate e trasmesse in termini di comportamento, idee e cultura nella storia delle generazioni, all’interno di una particolare comunità. Una vecchia tradizione, mantenere una tradizione e attenersi a una tradizione sono frasi note a tutti (cfr. Duden 2015, 1592).

Le tradizioni sono corpi di conoscenze, abilità, costumi, credenze e la loro trasmissione che sono stati tramandati nel processo storico. I comportamenti e i modelli di azione non ereditati vengono perpetuati e trasmessi. La fonte della storia è la tradizione e l’organo della tradizione è il linguaggio (cfr. Paul 2002, 1012). Inoltre, una tradizione si trova tra più persone, all’interno di un gruppo o tra generazioni e può essere orale o scritta. Le tradizioni all’interno della famiglia o di una comunità si formano soprattutto attraverso l’educazione e i modelli di ruolo. Il gruppo sociale raggiunge così lo status di cultura. Il linguaggio, il movimento e le abilità sono componenti importanti della tradizione (cfr. Paul 2002, 1012; cfr. Toynbee 1970, 36).

Le due interpretazioni della tradizione

La tradizione può essere intesa da un lato come „patrimonio culturale“ e dall’altro come „trasmissione“ (cfr. Eisenstadt 1979, 148). La tradizione come patrimonio culturale è intesa come trasmissione di conoscenze, costumi, lingua e competenze di una cultura o di una comunità. Nei processi di lavoro e di comunicazione, i rituali, le regole e le conoscenze vengono trasmessi di generazione in generazione e diventano così un patrimonio culturale, come ad esempio le usanze in occasione di feste e matrimoni. La tradizione come trasmissione, invece, descrive il processo di trasmissione stesso. Norme, valori, forme linguistiche e idee vengono tramandate e descritte come un processo di tradizione (cfr. Duden 2015, 1592).

Le tradizioni rappresentano qualcosa di diverso per tutti noi e per ogni cultura e possono cambiare nel corso delle generazioni. Per una persona è tradizione andare in chiesa la vigilia di Natale, per un’altra andare allo stadio il sabato o visitare gli amici il venerdì. La tradizione è versatile, così come è versatile ogni persona e ogni cultura. Conservare, mantenere e tramandare le tradizioni fa parte della nostra identità.

 

Letteratura

Duden (2015): Deutsches Universalwörterbuch. 8a ed. Berlino: Duden.

Eisenstadt, S. N. (1979): Tradizione, cambiamento e modernità. Francoforte sul Meno: Suhrkamp.

Paul, Hermann (2012): Deutsches Wörterbuch. Storia del significato e struttura del nostro vocabolario. 10a ed. Tübingen: Niemeyer.

Toynbee, Arnold (1970): Tradizione e istinto. In: d’Astorg (ed.): Vom Sinn der Tradition. Monaco di Baviera: Beck.

https://www.youtube.com/@hyperkulturell

Themen

Antisemitismus Benjamin Haag Bulgarisch Chinesisch Diskriminierung Diversität Dänisch Englisch Estnisch Finnisch Flucht Flüchtlinge Französisch Griechisch Heimat Identität Indonesisch Integration Interkulturelle Kommunikation interkulturelle Kompetenz Interkulturelles Lernen Islam Italienisch Japanisch Koreanisch Kultur Lettisch Litauisch Migration Niederländisch Norwegisch Polnisch Portugiesisch Rassismus Rumänisch Russisch Schwedisch Slowakisch Slowenisch Spanisch Tschechisch Türkisch Ukrainisch Ungarisch Werte
✕
© 2024 Hyperkulturell.de       Impressum      Nutzungsregeln       Datenschutz