Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01
  • Info
  • Materialschrank
  • Lexikon
  • E-Learning
  • Seminare
✕

Tradizione inventata

Il termine Tradizione inventata è stato coniato dagli storici Eric Hobsbawn e Terence Ranger. Nel 1983 lo hanno usato per la prima volta nel loro libro The Invention Of Tradition.

 

Invenzioni della modernità

Hobsbawn e Ranger affermano che molte tradizioni non sono riti antichi ma, a un esame più attento, risultano essere invenzioni della modernità: „Hobsbawn distingue la tradizione inventata dalla consuetudine da un lato, dalla convenzione e dalla routine dall’altro. Non intende affermare che ogni tradizione sia inventata, perché naturalmente consuetudine e consuetudine, convenzione e routine sono tramandate, ma quando parla di invenzione della tradizione, questo è un certo modo di trattare la traditia, in quanto un traditum ha una funzione specifica o rituale.“ (Dittmann 2004, 61)

 

Funzione storica

Come si può inventare una tradizione? Una tradizione inventata si realizza scegliendo un punto specifico del passato e ripetendo il linguaggio, i gesti e gli oggetti così spesso „fino a quando non si può più immaginare che un tempo era anche diverso“. (Mancic 2012, 62) Una tradizione viene quindi costruita nel presente e proiettata nel passato. Di conseguenza, si può anche parlare di una finzione storica.

Ad esempio, le gonne scozzesi, chiamate anche kilt, sono ritenute una tradizione antica, ma in realtà sono un’invenzione del XIX secolo. Allo stesso modo, la danza popolare greca sytraki è conosciuta solo dalla metà degli anni Sessanta. Anche la vuvuzela, divenuta famosa soprattutto grazie ai Mondiali di calcio e da allora considerata una tradizione sudafricana, è un’invenzione moderna. Anche il dirndl bavarese non era un indumento festivo in passato. In origine era indossato dalle fanciulle dei villaggi, motivo per cui oggi i costumi tradizionali sono dotati di grembiuli.

 

Le funzioni

Le tradizioni inventate svolgono tre funzioni: Generano autorità, creano un senso di appartenenza e modellano il comportamento. Le tradizioni inventate possono anche essere suddivise in base a queste funzioni:

– Tradizioni che creano identità collettive.

– Tradizioni che formano le società e legittimano le strutture di valore.

– Tradizioni che integrano le persone nei gruppi sociali

Il nobile selvaggio – una bella illusione? può essere citato anche in questo contesto: https://www.hyperkulturell.de/der-edle-wilde-eine-schoene-illusion/

 

 

Letteratura

Hobsbawn, Eric/Ranger, Terence (1983): L’invenzione della tradizione. Bambridge: University Press.

Dittmann, Karsten (2004): Tradition und Verfahren: philosophische Untersuchungen zum Zusammenhang von kultureller Überlieferung u. kommunikativer Moralität. Norderstedt: Books on Demand.

Mancic, Emilija (2012): Sconvolgimenti e crollo dell’identità. Narrazioni della Jugoslavia nel contesto europeo. Tübingen: Francke.

https://www.youtube.com/@hyperkulturell

Themen

Antisemitismus Benjamin Haag Bulgarisch Chinesisch Diskriminierung Diversität Dänisch Englisch Estnisch Finnisch Flucht Flüchtlinge Französisch Griechisch Heimat Identität Indonesisch Integration Interkulturelle Kommunikation interkulturelle Kompetenz Interkulturelles Lernen Islam Italienisch Japanisch Koreanisch Kultur Lettisch Litauisch Migration Niederländisch Norwegisch Polnisch Portugiesisch Rassismus Rumänisch Russisch Schwedisch Slowakisch Slowenisch Spanisch Tschechisch Türkisch Ukrainisch Ungarisch Werte
✕
© 2024 Hyperkulturell.de       Impressum      Nutzungsregeln       Datenschutz