Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01
  • Info
  • Materialschrank
  • Lexikon
  • E-Learning
  • Seminare
✕

Sottocultura

Il termine subcultura deriva dal latino e significa qualcosa come „sottocultura“. La seguente definizione del termine si trova nel dizionario di sociologia: „Per sottocultura si intende una sottocultura sociale autonoma che si differenzia dalla cultura socialmente dominante (ad esempio la cultura della classe media) nelle sue istituzioni, valori, norme, bisogni, comportamenti e simboli.“ (Reinhold 2017, 661)

Filoni di ricerca e classificazione

Il termine sottocultura è stato proposto per la prima volta negli anni ’40/’50 dal sociologo americano Milton Gordon (cfr. Wurschi 2007, 21 s.). I ricercatori della Scuola di Chicago hanno condotto studi per dimostrare le regolarità nel comportamento deviante dei giovani. Il risultato fu che questi giovani provenivano prevalentemente da ambienti economicamente deboli e violavano i valori della cultura dominante per mancanza di prospettive. Negli anni ’70, questo approccio è stato ampliato per includere la differenziazione di sottoculture deliberatamente criminali (cfr. Reinhold 2017, 662).

Nella ricerca si distingue tra partecipazione volontaria e involontaria. Le subculture involontarie nascono dalla discriminazione, dall’appartenenza a una minoranza etnica e dal sottoprivilegio. Le sottoculture volontarie che vogliono costituire un’alternativa alla cultura dominante e lottare per migliori condizioni di vita sono anche definite controcultura (cfr. Reinhold 2017, 662).

Critiche al concetto di sottocultura

La considerazione e l’attenzione primaria per i giovani maschi nelle precedenti ricerche sulle subculture è stata oggetto di forti critiche. Le donne e le ragazze non sono state sufficientemente incluse nella ricerca sulle sottoculture (cfr. Reinhold 2017, 664).

Per quanto riguarda il potenziale e l’influenza delle subculture sul cambiamento sociale, si possono individuare opinioni opposte. Da un lato, si dice che abbiano un potenziale di cambiamento, dall’altro, l’influenza delle subculture è considerata piuttosto bassa (cfr. Hügel 2003, 71). Un’altra critica è la mancanza di dinamica nella teoria delle subculture. Gli sviluppi sociali e i problemi attuali difficilmente trovano spazio nella ricerca (cfr. Reinhold 2017, 664).

 

Letteratura

Hügel, Hans Otto (2003): Manuale di cultura popolare. Termini, teorie e discussioni. Stoccarda: Metzler.

Reinhold, Gerd (2017): Dizionario di sociologia. Edizione online. Berlino/Boston: Oldenbourg Wissenschaftsverlag.

Wurschi, Peter (2007): Rennsteigbeat, Jugendliche Subkulturen im Thüringer Raum 1952-1989. Colonia: Böhlau.

https://www.youtube.com/@hyperkulturell

Themen

Antisemitismus Benjamin Haag Bulgarisch Chinesisch Diskriminierung Diversität Dänisch Englisch Estnisch Finnisch Flucht Flüchtlinge Französisch Griechisch Heimat Identität Indonesisch Integration Interkulturelle Kommunikation interkulturelle Kompetenz Interkulturelles Lernen Islam Italienisch Japanisch Koreanisch Kultur Lettisch Litauisch Migration Niederländisch Norwegisch Polnisch Portugiesisch Rassismus Rumänisch Russisch Schwedisch Slowakisch Slowenisch Spanisch Tschechisch Türkisch Ukrainisch Ungarisch Werte
✕
© 2024 Hyperkulturell.de       Impressum      Nutzungsregeln       Datenschutz