Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01
  • Info
  • Materialschrank
  • Lexikon
  • E-Learning
  • Seminare
✕

Società civile

Società civile

Il termine società civile si riferisce a una forma di società caratterizzata da cittadini indipendenti, impegnati socialmente e politicamente (cfr. Duden 2020). Ciò include, ad esempio, l’attività in club, associazioni e chiese o l’assunzione di cariche. 

La società civile è la pietra miliare di una democrazia viva. La società civile richiama l’attenzione sulle attuali sfide sociali che, a suo avviso, non ricevono sufficiente attenzione a livello politico. Il „lato oscuro“ della società civile può anche avere un effetto antidemocratico attraverso l’esclusione, il comportamento disumano, ecc. I cittadini responsabili sono essenziali per una società civile funzionante e critica.

3 Prospettive

Il termine può essere visto anche da tre prospettive: una normativa, una orientata all’azione e una centrata sull’attore.

1 Per prospettiva normativa si intende una società civile che lotta per un futuro migliore o una società più giusta; questa prospettiva si ritrova soprattutto nella lotta contro i sistemi autoritari o dittatoriali.

2 La prospettiva orientata all’azione, invece, si riferisce all’interazione sociale all’interno della società. Ad esempio, la società civile dovrebbe essere non violenta, disponibile e orientata al compromesso. Questo atteggiamento di base all’interno della società civile è sostenuto dal quadro giuridico creato politicamente, come i diritti umani e fondamentali. È quindi parte di una cultura politica che condivide e rappresenta gli stessi valori.

3 Nella prospettiva della società civile incentrata sull’attore, l’attenzione si concentra su individui o organizzazioni che operano in modo indipendente al di fuori di strutture familiari o aziendali. Ciò avviene indipendentemente da categorie sociali come il mercato, lo Stato e la sfera privata, in associazioni, organizzazioni non governative (ONG), circoli, reti, federazioni o strutture simili (cfr. Bpb 2020).

Società civile ed egemonia

Il concetto di società civile, spesso caricato normativamente, riceve un’importante svolta critico-analitica dall’intellettuale marxista italiano Antonio Gramsci (1891-1837): In una società capitalista socio-economicamente divisa, la sfera della società civile non rappresenta necessariamente un rifugio di partecipazione democratica e sociale nettamente separato dall’economia e dalla politica, ma può anche funzionare – come nel periodo rivoluzionario alla fine della Prima Guerra Mondiale – come una „robusta catena di fortezze e casematte“ (Gramsci 1999, 874), che in collaborazione con il potere statale stabilizza i rapporti di dominio esistenti e attutisce e indebolisce le aspirazioni emancipative.

La società civile, come la sfera politica, non è quindi uno spazio neutro, ma uno spazio significativo, connesso alla riproduzione conflittuale della società nel suo complesso e necessariamente contestato, in cui le forze sociali lottano per l’egemonia culturale: L’egemonia, a differenza della politica basata sulla coercizione, denota un „potere che è radicato nelle credenze della gente e non legittima semplicemente il governo in astratto, ma lo incorpora nel consenso dei governati“ (Haug/Davidson 2004, 1-29). Secondo questa concezione, il fattore decisivo per una reale democratizzazione non è la mera esistenza formale della società civile, ma la sua funzione – egemonica o contro-egemonica, resistente – nella società.

Letteratura

Agenzia federale per l’educazione civica (2012): Die verschiedenen Dimensionen der Zivilgesellschaft, online all’indirizzo: https://www.bpb.de/politik/grundfragen/deutsche-verhaeltnisse-eine-sozialkunde/138713/dimensionen (visitato il 18.09.2020).

Gramsci, Antonio (1999): Gefängnishefte. Vol. 4, Amburgo: Argument, p. 874.

Haug, Wolfgang Fritz/ Davidson, Alastair (2004): Egemonia. In: Istituto per la teoria critica Inkrit (ed.): Historisch-kritisches Wörterbuch des Marxismus. Volume 6/I. Dall’egemonia all’imperialismo. Amburgo: Argument, sp. 1-29.

https://www.youtube.com/@hyperkulturell

Themen

Antisemitismus Asyl Asylpolitik Behinderung Bildung Chemnitz DaZ Deutschland Diskriminierung Diversity Diversität Europa Flucht Flüchtlinge Flüchtlingspolitik Geflüchtete Gesellschaft Gewalt Handicap Heimat Hybridität Identität Inklusion Integration interkulturell international Islam Klischees Kommunikation Krieg Kriminalität Kultur Kulturelle Bildung Menschenrechte Migration Politik Rassismus Religion Schule Sprache Stereotype Vielfalt Vorurteile Werte Zivilgesellschaft
✕
© 2023 Hyperkulturell.de       Impressum      Nutzungsregeln       Datenschutz