Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01
  • Info
  • Materialschrank
  • Lexikon
  • E-Learning
  • Seminare
✕

Sensibilità linguistica

Il termine sensibilità linguistica descrive l’uso sensibile del linguaggio. Per una definizione più precisa, è necessario prima esaminare i due termini che compongono questo composto determinativo.

Il determinante linguaggio è, da un lato, uno strumento importante di una società che rende possibile la comunicazione. Inoltre, secondo Locke, è il „legame comune della società“ (Locke 1690) che permette alle persone di esprimersi in qualsiasi modo. A posteriori, viene quindi definita anche la chiave del mondo (cfr. voce dell’enciclopedia Language as the key to the world). Per definire la parola di base associata sensibilità, faremo riferimento a una definizione generalmente applicabile che descrive questo termine come un modo sensibile e/o sensibile di affrontare qualcosa (cfr. Spektrum 2000).

Riassunta e concretizzata, la sensibilità linguistica definisce quindi la gestione sensibile del mezzo di comunicazione più importante per le persone, al fine di consentire una comunicazione senza fraintendimenti e senza problemi per tutte le persone coinvolte. Ciò mette in evidenza l’importanza e la necessaria consapevolezza di questo tema nell’odierna comunità culturalmente molto diversificata. Un’altra qualità importante è la consapevolezza concretamente promossa della lingua e un’attenzione mirata ad essa, che svolge un ruolo importante in molti ambiti della vita (ad esempio a scuola).

Sensibilità linguistica nel contesto scolastico

Soprattutto a scuola, dove si suppone che gli alunni acquisiscano i contenuti delle materie in parte leggendo i testi stessi, la comprensione della lingua è un prerequisito importante per essere in grado di capire i contenuti in essi contenuti, dal momento che „l’apprendimento del linguaggio e l’apprendimento delle materie […] sono strettamente interconnessi“ (Isselbächer-Giese et al. 2018, 13). Soprattutto nelle materie matematiche e scientifiche, il linguaggio (tecnico e didattico) rappresenta una grande sfida (cfr. Trendel/Roß 2018, 9 s.), motivo per cui un approccio sensibile e delicato assume un significato particolare in questo contesto.

Per garantire agli studenti pari opportunità di rendimento, l’insegnamento sensibile alla lingua è molto importante in generale. In generale, si tratta di „diversi concetti di insegnamento che utilizzano consapevolmente la lingua come mezzo per pensare e comunicare“ (Woerfel/Giesau 2018), lavorando con l’interconnessione dell’apprendimento linguistico e di quello delle materie affrontata da Isselbächer-Giese e altri (cfr. Isselbächer-Giese et al. 2018). Lo scopo di questo concetto è quello di migliorare e semplificare il raggiungimento dell’obiettivo di apprendimento specifico della materia attraverso la consapevolezza linguistica e l’assistenza associata (cfr. Woerfel/Giesau 2018).

Secondo Leisen, si dovrebbero seguire i seguenti principi: Il primo principio è il cambiamento delle forme di presentazione, che è „linguisticamente avvincente dal punto di vista didattico“ (Leisen 2019) e che offre agli studenti diverse alternative per comprendere il contenuto. Un altro vantaggio è che in questo modo si crea anche l’opportunità di imparare a linguizzare da soli il contenuto dell’argomento. Il calcolo delle sfide linguistiche, ma anche di quelle legate alla materia, rappresenta il secondo principio, che dimostra che i requisiti in quest’area sono fissati „appena al di sopra del livello linguistico individuale“ (Leisen 2019), in modo che gli studenti siano sempre promossi e vedano un incentivo nell’apprendimento permanente di più lingue. Si dovrebbe sempre adottare una visione differenziata, in quanto gli apprendenti richiedono gradi diversi di supporto linguistico. Questo è anche il passaggio al terzo e ultimo principio, che riguarda gli strumenti metodologici come ausili linguistici. Questi strumenti supportano gli studenti nella concreta „gestione linguistica di situazioni standard“ (Leisen 2019). Tra gli esempi vi sono la scrittura di un esperimento o l’uso corretto di termini tecnici (cfr. Leisen 2019).

In conclusione, si può affermare che la comprensione della lingua non deve essere assunta automaticamente (dagli studenti), ma deve essere promossa. È necessario un sostegno per la corretta comprensione della lingua, che dovrebbe essere trasferita non solo a scuola, ma anche in tutti gli altri ambiti della vita in cui la lingua svolge un ruolo. La sensibilità linguistica (nel contesto scolastico) dovrebbe avere una grande importanza, in quanto questo concetto può essere utilizzato per sostenere il background linguistico individuale.

 

Letteratura

Isselbächer-Giese, Annette/ Witzmann, Cornelia/ Königs, Charlotte/ Besuch, Natascha (2018): Diventare sensibili alle lingue, insegnare a formare le lingue – pensare l’insegnamento in modo diverso. In: Trendel, Georg/ Roß, Joachim (eds.): SINUS.NRW: Promoting Understanding – Designing Learning Processes. Ripensare la matematica e le scienze. Münster: Waxmann, 13-31. https://www.schulentwicklung.nrw.de/sinus/upload/Phase05/Broschuere/SINUS_Gesamt.pdf [02.10.2019].

Leisen, Josef (2019): Principi dell’insegnamento delle materie sensibili alle lingue. http://www.sprachsensiblerfachunterricht.de/prinzipien [02.10.2019].

Locke, John (1690): Saggio sulla comprensione umana. Londra.

Spectrum (2000): Sensibilità. https://www.spektrum.de/lexikon/psychologie/sensibilitaet/14089 [01 ott. 2019].

Trendel, Georg/ Roß, Joachim (2018): Introduzione. In: ders. (a cura di): SINUS.NRW: Promuovere la comprensione – plasmare i processi di apprendimento. Ripensare la matematica e le scienze naturali. Münster: Waxmann, 9-11. https://www.schulentwicklung.nrw.de/sinus/upload/Phase05/Broschuere/SINUS_Gesamt.pdf [02.10.2019].

Woerfel, Till/ Giesau, Marlis (2018). Insegnamento sensibile al linguaggio. Colonia: Mercator-Institut für Sprachförderung und Deutsch als Zweitsprache (Basiswissen sprachliche Bildung). https://www.mercator-institut-sprachfoerderung.de/de/themenportal/thema/%20sprachsensibler-unterricht/ [04.10.2019].

https://www.youtube.com/@hyperkulturell

Themen

Antisemitismus Benjamin Haag Bulgarisch Chinesisch Diskriminierung Diversität Dänisch Englisch Estnisch Finnisch Flucht Flüchtlinge Französisch Griechisch Heimat Identität Indonesisch Integration Interkulturelle Kommunikation interkulturelle Kompetenz Interkulturelles Lernen Islam Italienisch Japanisch Koreanisch Kultur Lettisch Litauisch Migration Niederländisch Norwegisch Polnisch Portugiesisch Rassismus Rumänisch Russisch Schwedisch Slowakisch Slowenisch Spanisch Tschechisch Türkisch Ukrainisch Ungarisch Werte
✕
© 2026 Hyperkulturell.de       Impressum      Nutzungsregeln       Datenschutz