Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01
  • Info
  • Materialschrank
  • Lexikon
  • E-Learning
  • Seminare
✕

Scontro di civiltà

Il termine „Scontro di civiltà“ deriva da un articolo del politologo e sociologo statunitense Samuel P. Huntington. Nel 1993, l’articolo dal titolo interrogativo The Clash of Civilizations? è apparso sulla rivista Foreign Affairs. Tre anni dopo, l’opera omonima Clash of Civilisations. The Reshaping of World Politics in the 21st Century è stata pubblicata tre anni dopo e ha successivamente scatenato dibattiti internazionali controversi. Huntington ritiene che la causa dei futuri conflitti non sarà più di natura ideologica o economica, ma sarà da ricercare nello scontro di civiltà (cfr. Caglar 1997).

8 Circoli culturali

Il contesto di identificazione è costituito dai circoli culturali o civiltà, che Huntington descrive come segue: „definiti sia da elementi oggettivi comuni come la lingua, la storia, la religione, i costumi, le istituzioni, sia dall’identificazione soggettiva delle persone con essi“. (Huntington 1996, 28) Attraverso la ricerca di storici ed etnologi, Huntington divide il mondo in otto aree culturali o civiltà (cfr. Huntington 1996, 28). I gruppi culturali identificati sono: occidentale, confuciano, giapponese, indù, islamico, slavo-ortodosso, latinoamericano e africano (cfr. Huntington 1996, 40).

Lo scontro di civiltà

Riferendosi al fatto che le differenze culturali hanno portato ai conflitti più lunghi e sanguinosi della storia (cfr. Metzinger 2000, 18), Huntington presenta la sua tesi centrale: „Gli Stati nazionali rimarranno gli attori più potenti del mondo, ma i conflitti fondamentali della politica mondiale si verificheranno tra nazioni e gruppi di culture diverse. Lo scontro di civiltà dominerà la politica mondiale“. (Huntington 1993, 1)

Secondo Huntington, la sopravvivenza dell’Occidente in questo ordine mondiale definito multipolare e multiculturale dipende dal fatto che l’America prenda nuovamente coscienza della sua identità occidentale. È inoltre essenziale che i membri delle civiltà occidentali si rendano conto che la loro cultura è unica ma non universale (cfr. Metzinger 2000, 18). L’Occidente è ancora uno dei gruppi culturali più forti, ma il suo potere sta diminuendo rispetto ad altri gruppi culturali (cfr. Huntington 1996, 28).

Ordine mondiale e conflitti

L’Occidente sta lottando con problemi interni come i deficit nazionali o la bassa crescita economica, motivo per cui il potere economico si sta spostando verso l’Asia orientale (cfr. Huntington 1996, 128). L’equilibrio delle culture stava cambiando, l’economia indiana era ai blocchi di partenza e il mondo islamico era ostile all’Occidente (cfr. Huntington 1996, 118).

Huntington sottolinea le sue tesi affermando che la modernizzazione non è sinonimo di occidentalizzazione (cfr. Huntington 1996, 113). La modernizzazione degli Stati non occidentali resiste all’occidentalizzazione mettendo in primo piano i propri valori culturali (cfr. Metzinger 2000, 17).

Il futuro ordine mondiale sarà plasmato da diverse tendenze di sviluppo perché è diventato multipolare e multiculturale (cfr. Metzinger 2000, 17). Link contraddice Huntington affermando che le differenze non devono necessariamente portare alle guerre. Ciononostante, c’è da aspettarsi una grande quantità di conflitti (cfr. Link 2001, 38).

 

Letteratura

Gazi, Caglar (1997): Il mito della guerra di civiltà. L’Occidente contro il resto del mondo. Monaco di Baviera: Marino.

Huntington, Samuel Philips (1996): Scontro di civiltà. La politica mondiale nel XXI secolo. 5a ed. Monaco/Vienna: Europa.

Huntington, Samuel Philips (1993): In the Clash of Civilisations. https://www.zeit.de/1993/33/im-kampf-der-kulturen [14.06.2018].

Link, Werner (2001): Il riordino della politica mondiale. Problemi fondamentali della politica globale alle soglie del XXI secolo. 3a ed.  Monaco di Baviera: Beck.

Metzinger, Udo M. (2000): Il dibattito su Huntington. Il dibattito sullo „scontro di civiltà“ di Huntington nel giornalismo. Colonia: SH.

https://www.youtube.com/@hyperkulturell

Themen

Antisemitismus Benjamin Haag Bulgarisch Chinesisch Diskriminierung Diversität Dänisch Englisch Estnisch Finnisch Flucht Flüchtlinge Französisch Griechisch Heimat Identität Indonesisch Integration Interkulturelle Kommunikation interkulturelle Kompetenz Interkulturelles Lernen Islam Italienisch Japanisch Koreanisch Kultur Lettisch Litauisch Migration Niederländisch Norwegisch Polnisch Portugiesisch Rassismus Rumänisch Russisch Schwedisch Slowakisch Slowenisch Spanisch Tschechisch Türkisch Ukrainisch Ungarisch Werte
✕
© 2026 Hyperkulturell.de       Impressum      Nutzungsregeln       Datenschutz