Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01
  • Info
  • Materialschrank
  • Lexikon
  • E-Learning
  • Seminare
✕

Populismo

Il populismo (latino populus „popolo“) è, secondo Duden, una „politica popolare, spesso demagogica e caratterizzata da opportunismo, che mira a conquistare il favore delle masse (in vista delle elezioni) drammatizzando la situazione politica“ (Duden 2015, 1367). Viene fatto un appello al popolo, che si riflette nella parola stessa (cfr. Decker, 37). Il termine populismo contiene il suffisso -mus, con il quale si intende un’esagerazione di per sé, diretta contro le componenti di uno Stato costituzionale democratico (cfr. Wielenga/Hartleb 2011, 11).

Caratteristiche del populismo

Il populismo deriva dalla volontà del popolo e quindi legittima la sua autorità. Rivendica per sé una verità che è antidemocratica, oltre che non scientifica, e non può essere comprovata dai fatti. Finché questa verità è accettata dall’individuo, è considerata assoluta (cfr. Stegemann 2017, 64).

Le caratteristiche del populismo sono elencate di seguito:

  1. il populismo è una combinazione di „elementi ideologici, metafore, elementi stilistici e pratiche politiche“ (Lucardie 2011, 20). Inoltre, i populisti hanno uno „stile e un uso delle parole crudo, diretto, se non addirittura volgare“ (ibidem).
  2. Secondo i populisti, il popolo è una comunità omogenea, moralmente virtuosa e senza differenze di interessi (cfr. ibid.). Il buon senso, cioè il senso comune di un popolo, è un metro di giudizio migliore per le decisioni politiche rispetto alla competenza delle élite (cfr. ibid.). Secondo i populisti, l’élite è sempre corrotta, maligna, ingannevole e cospiratrice (cfr. ibidem).
  3. I populisti hanno bisogno di gruppi esterni (per lo più immigrati) che fungano da capro espiatorio e contro cui mobilitare il popolo senza attaccare direttamente l’élite. Allo stesso tempo, accusano l’élite di favorire queste minoranze a scapito del proprio popolo (cfr. ibidem, 21).
  4. Secondo molti studiosi, i populisti vogliono sostituire o integrare la democrazia parlamentare indiretta con la democrazia diretta o plebiscitaria. Inoltre, i movimenti populisti sono guidati da figure di leader carismatici che sostengono di incarnare la volontà del popolo (cfr. Decker 2011, 37; cfr. ibid., 21).

 

Letteratura

Decker, Frank (2011): Populismo democratico o democrazia populista? Osservazioni su una relazione difficile. In: Wielenga, F./ Hartleb, F. (eds.): Populismo nella democrazia moderna. Paesi Bassi e Germania a confronto. Münster: Waxmann, 39-54.

Redazione Duden (2015): Duden – Dizionario universale tedesco. Das umfassende Bedeutungswörterbuch der deutschen Gegenwartssprache. 8a ed. Berlino: Bibliographisches Institut.

Lucardie, Paul (2011): Populismo: osservazioni storico-concettuali e teoriche. In: Wielenga, F./ Hartleb, F. (eds.): Populism in Modern Democracy. Un confronto tra Paesi Bassi e Germania. Münster/ New York: Waxmann, 17-38.

Stegemann, Bernd (2017): Lo spettro del populismo. Un saggio di drammaturgia politica. Berlino: Theater der Zeit.

Wielenga, Friso/ Hartleb, Florian (2011): Introduzione. In: Wielenga, F./ Hartleb, F. (eds.): Populismo nella democrazia moderna. Paesi Bassi e Germania a confronto. Münster/ New York: Waxmann, 7-16.

https://www.youtube.com/@hyperkulturell

Themen

Antisemitismus Benjamin Haag Bulgarisch Chinesisch Diskriminierung Diversität Dänisch Englisch Estnisch Finnisch Flucht Flüchtlinge Französisch Griechisch Heimat Identität Indonesisch Integration Interkulturelle Kommunikation interkulturelle Kompetenz Interkulturelles Lernen Islam Italienisch Japanisch Koreanisch Kultur Lettisch Litauisch Migration Niederländisch Norwegisch Polnisch Portugiesisch Rassismus Rumänisch Russisch Schwedisch Slowakisch Slowenisch Spanisch Tschechisch Türkisch Ukrainisch Ungarisch Werte
✕
© 2024 Hyperkulturell.de       Impressum      Nutzungsregeln       Datenschutz