Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01
  • Info
  • Materialschrank
  • Lexikon
  • E-Learning
  • Seminare
✕

Modello dello zaino della cultura

Il modello dello zaino è uno dei diversi modelli culturali che „[…] spiega i valori e i modelli di pensiero culturalmente ancorati e i loro artefatti in modo generale, cioè inizialmente non specifico della cultura“ (Agha-Alikhani 2012, 102) in modo schematicamente semplificato.

Individuale e situazionale

Presenta la cultura come uno „zaino“. L’individuo porta con sé il proprio sapere culturale nel suo bagaglio personale, in cui sono espressi simbolicamente i propri contesti culturali, individuali e sociali. Non è la cultura, ma l’individuo stesso a decidere la gestione flessibile e situazionale del contenuto dello „zaino culturale“ (Roth 2011, 20). Il contenuto dello zaino può essere ampliato nel corso della vita e con la crescita delle esperienze, in quanto l’individuo può adottare valori e atteggiamenti al di là degli elementi standardizzati di una cultura che sono più simili a una cultura straniera (cfr. ibid.). Il modello tenta metaforicamente di spiegare la „complessità culturale della società in un modo che sia fedele alla vita e il più autentico possibile“ (ibid. 21) e di ampliare i propri orizzonti culturali sensibilizzando sui presupposti del modello.

Differenziazione dal modello iceberg

La metafora dello zaino è un ulteriore sviluppo del modello dell’iceberg di Hemingway (vedi modello iceberg della cultura). Continua a basarsi sulla divisione in elementi culturali visibili e invisibili (cfr. Roth 2011, 20). Questi artefatti visibili (aspetto esteriore, azioni, linguaggio, comportamento) sono chiamati percepta, mentre gli elementi invisibili della cultura (valori, norme e atteggiamenti) sono chiamati concepta (Agha-Alikhani 2012, 102). Lo zaino culturale e il suo contenuto sono opachi, il che significa che l’equipaggiamento culturale, i concepta, diventano visibili solo durante un’intensa comunicazione interculturale.

Dimensione mutevole

La grande differenza rispetto al modello dell’iceberg è che la cultura è vista come una „quantità mutevole“ (Roth 2011, 20) e ogni nuova esperienza, ogni nuovo incontro e ogni nuova situazione influenzano le nostre azioni e quindi arricchiscono il nostro bagaglio culturale. Mentre nel modello a zaino la cultura è vista come un processo aperto (di appropriazione e di azione) (cfr. ibid.), nel modello a iceberg la cultura è presentata come atemporale e unidimensionale, il che dà l’impressione che gli individui siano „determinati dal loro ambiente culturale alla maniera di una strada a senso unico“ (ibid.) e corrispondano a un ritratto culturale statico. Tuttavia, i due modelli non si contraddicono. Piuttosto, possono essere collegati in alcuni contesti multiculturali (cfr. ibid.). In tali confronti, è opportuno mettere in relazione il concetto statico di cultura del modello iceberg, „che evoca azioni prevedibili percepite come ͵tedescheʹ, ͵russeʹ o ͵giapponesiʹ“ (ibid. 21), con il concetto aperto di cultura del modello zaino, „che [senza un ritratto culturale fisso] reagisce in modo flessibile ai requisiti della rispettiva situazione“ (ibid.).

 

La letteratura

Agha-Alikhani, Barbara (2012): Modelli culturali. In: Barmeyer, Christoph (a cura di): Taschenlexikon Interkulturalität. Göttingen: Vandenhoeck & Ruprecht, 102-104.

Roth, Juliane (2011): Eigene Kultur. In: Roth, Juliane/ Köck, Christoph (eds.): Interkulturelle Kompetenz. Manuale per l’educazione degli adulti. 2a ed. riveduta. Stoccarda: EduMedia, 19-21.

https://www.youtube.com/@hyperkulturell

Themen

Antisemitismus Benjamin Haag Bulgarisch Chinesisch Diskriminierung Diversität Dänisch Englisch Estnisch Finnisch Flucht Flüchtlinge Französisch Griechisch Heimat Identität Indonesisch Integration Interkulturelle Kommunikation interkulturelle Kompetenz Interkulturelles Lernen Islam Italienisch Japanisch Koreanisch Kultur Lettisch Litauisch Migration Niederländisch Norwegisch Polnisch Portugiesisch Rassismus Rumänisch Russisch Schwedisch Slowakisch Slowenisch Spanisch Tschechisch Türkisch Ukrainisch Ungarisch Werte
✕
© 2024 Hyperkulturell.de       Impressum      Nutzungsregeln       Datenschutz