Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01
  • Info
  • Materialschrank
  • Lexikon
  • E-Learning
  • Seminare
✕

La globalizzazione

La globalizzazione non è uno stato ma un processo e può essere intesa come una „forma di ‚denazionalizzazione‘ che interessa diversi ambiti come la comunicazione, la cultura, l’ambiente, la politica e l’economia“. (Starke/Tosun 2019, 183)

„La globalizzazione si riferisce ai processi di interdipendenza, scambio e dipendenza a livello mondiale. I mezzi di comunicazione e di trasporto sono particolarmente significativi per i flussi mondiali di capitali finanziari, beni, tecnologie, persone e idee. Il fatto che queste interdipendenze e questi effetti siano percepibili e consapevoli a livello mondiale nella scienza e nella vita quotidiana è – a differenza delle precedenti interazioni sovralocali – una caratteristica essenziale dell’attuale fase della globalizzazione.“ ( Kreff et al. 2011, 126) Le catene di produzione transnazionali o transcontinentali, le interconnessioni globali delle nazioni, la relativa perdita di importanza degli Stati nazionali, la mercificazione e la capitalizzazione universali sembrano essere particolarmente importanti in questo contesto (cfr. Auernheimer 2015, 17).

Fasi della globalizzazione

Esistono diversi modi per suddividere la globalizzazione in fasi:

– Globalizzazione 1.0: nuova età della colonizzazione (dal 1492 al 1800).

– Globalizzazione 2.0: industrializzazione (dal 1800 al 2000).

– Globalizzazione 3.0: età dell’informazione (dal 2000 a oggi).

La prima fase è caratterizzata dai viaggi di scoperta, dalla crescita del commercio globale e dalla stampa. La seconda fase comprende le rivoluzioni americana e francese e l’invenzione della macchina a vapore e della ferrovia. La globalizzazione 3.0 è caratterizzata soprattutto dal World Wide Web e dalla trasmissione di dati wireless e via cavo (cfr. Mäder 2018, 6).

Un’altra variante della suddivisione della globalizzazione consiste nel distinguere tra fasi precoloniali, coloniali e attuali della globalizzazione (cfr. Gingrich 2011, 126).

La globalizzazione come processo

La globalizzazione è un

– fenomeno percettivo, il che significa che il mondo (reciprocità) diventa „visibile“ e che tutto è visto da tutti e da chiunque. Questo processo è caratterizzato principalmente dall’amplificazione elettronica. Ad esempio, le persone percepiscono i paesaggi di altri Paesi o imparano nuove tradizioni culturali. Questa „visibilità“ è una ragione decisiva per i nuovi movimenti migratori.

– Fenomeno dell’interazione: sempre più interazioni hanno luogo a livello internazionale. Queste si influenzano a vicenda e comprendono non solo beni e servizi, ma anche moda, film, arte, musica, cibo, ecc. Abitudini come quella di mangiare vengono adottate o modificate. Le culture degli spazi di vita non sono più limitate al proprio Stato, ma sono accessibili anche ad altri Stati.

– Fenomeno dell’intreccio: se le strutture delle interazioni si radicano, emerge un fenomeno di intreccio. Gli attori dominanti (ad esempio gli Stati) perdono l’indipendenza statale e non sono più „entità“ autonome (Prisching 2019, 403). Inoltre, la loro sovranità è messa in discussione dai processi (cfr. ibid., 403).

5 Dimensioni della globalizzazione

Impatti ecologici globali

– Economia ambientale: le crisi ecologiche pongono nuove sfide non solo allo Stato, ma anche a tutti gli altri Paesi. Ad esempio, la scarsità di risorse naturali, l’aumento del traffico o addirittura i cambiamenti climatici sono un problema per tutti gli Stati, le cui conseguenze sono diffuse a livello globale (cfr. Preyer 2018, 309).

– Equilibrio ecologico: è necessario stabilire un equilibrio e un coordinamento tra „la richiesta di prestazioni come norma sociale e l’equilibrio sociale nell’uso dell’ambiente“ (ibid., 310).

Globalizzazione culturale

– Competizione di interpretazioni: L’accesso di altre culture crea „un mercato globale di associazioni culturali che si contendono i membri con le loro promesse di riscatto“. (ibid., 311)

– Diffusione globale: nuove forme di una pratica esistente vengono ricombinate, così che la globalizzazione porta a un nuovo sincretismo (cfr. ibid., 311).

Globalizzazione economica

– Apertura del mercato: la messa in rete della produzione, dei servizi e del marketing da parte di attori globali porta a nuove aperture del mercato (cfr. ibid.).

– Collegamento in rete: il collegamento in rete delle tecnologie di comunicazione è globale. Si presume che „un sistema economico globale, nella sua struttura e funzione, sia costituito da segmenti di settori economici, regioni e Stati“ (ibid., 312).

Globalizzazione politica

– Governance globale: problemi globali come le malattie o l’inquinamento ambientale richiedono una regolamentazione internazionale. In questo contesto, la governance globale non è un governo mondiale, ma una „politica indiretta“ (Willke 2002 (FN 307)) che si occupa della gestione dei problemi (cfr. Preyer 2018, 314).

– Governance globale: nella società globalizzata non esiste un attore che possa assumersi i compiti della governance globale. È irrealistico che un attore istituzionalizzi la legislazione (cfr. ibid., 315).

Globalizzazione della comunicazione sociale attraverso le moderne tecnologie di comunicazione

– Rete di media digitali: la digitalizzazione porta a uno scambio globale di informazioni tra di loro senza il controllo di organizzazioni statali. Questo scambio potrebbe portare a un „cambiamento nella nostra comprensione del sociale, ma anche della storia e della coscienza“ (ibid., 316).

– Settore intermediato: le moderne tecnologie di comunicazione sono chiamate anche settore intermediato, „attraverso il quale emergono nuove forme di cooperazione economica di organizzazione, di strutture di comunicazione e di osservazione sociale reciproca“. (ibid., 316) Solo attraverso di esse emerge un sistema globale di comunicazione (cfr. ibid.).

 

Letteratura

Auernheimer, Georg (2015): Dimensioni della globalizzazione. Un’introduzione. Schwalbach: Wochenschau Verlag.

Duden Wirtschaft von A bis Z (2016): Grundlagenwissen für Schule und Studium, Beruf und Alltag. 6a ed. Mannheim: Bibliographisches Institut.

Kreff, Ferdinand et al. (2011): Lexikon der Globalisierung. Bielefeld: Transkript.

Mäder, Olaf B. (2018): Controllare klipp & klar. Wiesbaden: Springler Gabler.

Preyer, Gerhard (2018): Teoria sociologica della società contemporanea I. Studi sulla teoria dell’appartenenza. 2a ed. Wiesbaden: Springer VS.

Prisching, Mafred (2019): La globalizzazione da una prospettiva sociologica culturale. In: Moebius, Stephan/ Nungesser, Frithjof/ Scherke, Katharina (eds.): Handbuch Kultursoziologie, vol. 3: Theorien – Methoden – Felder. Wiesbaden: Springer VS, 401-422.

Starke, Peter/Tosun, Jale (2019): Globalizzazione e diffusione. In: Obinger, Herbert/ Schmidt, Manfred G. (eds.): Handbuch Sozialpolitik. Wiesbaden: Springer VS, 181-203.

Willke, Helmut (2002): Distopia. Studi sulla crisi della conoscenza nelle società moderne. Francoforte sul Meno: Suhrkamp.

https://www.youtube.com/@hyperkulturell

Themen

Antisemitismus Benjamin Haag Bulgarisch Chinesisch Diskriminierung Diversität Dänisch Englisch Estnisch Finnisch Flucht Flüchtlinge Französisch Griechisch Heimat Identität Indonesisch Integration Interkulturelle Kommunikation interkulturelle Kompetenz Interkulturelles Lernen Islam Italienisch Japanisch Koreanisch Kultur Lettisch Litauisch Migration Niederländisch Norwegisch Polnisch Portugiesisch Rassismus Rumänisch Russisch Schwedisch Slowakisch Slowenisch Spanisch Tschechisch Türkisch Ukrainisch Ungarisch Werte
✕
© 2024 Hyperkulturell.de       Impressum      Nutzungsregeln       Datenschutz