Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01
  • Info
  • Materialschrank
  • Lexikon
  • E-Learning
  • Seminare
✕

La cultura

Le definizioni degli studiosi e la definizione dell’UNESCO

Esistono numerose definizioni, talvolta molto diverse tra loro, del concetto di cultura, come si può vedere di seguito:

1. „La cultura è la programmazione collettiva della mente che distingue i membri di un gruppo o di una categoria di persone da un altro“ (Hofstede 1991), afferma lo studioso di cultura Geert Hofstede.

2. L’etnologo americano Clifford Geertz ha formulato la seguente definizione: „La cultura è il modo in cui le persone comunicano, trasmettono e sviluppano la loro conoscenza e i loro atteggiamenti verso la vita. La cultura è il modello di creazione di significato all’interno del quale le persone interpretano le loro esperienze e guidano le loro azioni“. (Geertz 1973)

3. Anche Alexander Thomas cerca di avvicinarsi al concetto di cultura: „La cultura è un fenomeno universale. Tutte le persone vivono in una cultura specifica e la sviluppano ulteriormente. La cultura struttura un campo d’azione specifico della popolazione, che va dagli oggetti creati e utilizzati alle istituzioni, alle idee e ai valori. La cultura si manifesta sempre in un sistema di orientamento tipico di una nazione, società, organizzazione o gruppo. Questo sistema di orientamento è formato da simboli specifici (ad esempio il linguaggio, i gesti, le espressioni facciali, l’abbigliamento, i rituali di saluto) e viene tramandato nella rispettiva società, organizzazione o gruppo, cioè trasmesso alla generazione successiva. Il sistema di orientamento definisce per tutti i membri la loro appartenenza alla società o al gruppo e consente loro di affrontare il proprio ambiente. La cultura influenza la percezione, il pensiero, i valori e le azioni di tutti i membri della rispettiva società. Da un lato, il sistema di orientamento specifico della cultura crea possibilità e incentivi all’azione, ma dall’altro crea anche condizioni per l’azione e pone limiti all’azione.“ (Thomas 1996)

4. La definizione della Commissione UNESCO afferma: „La cultura può essere considerata nel suo senso più ampio come l’insieme degli aspetti spirituali, materiali, intellettuali ed emotivi unici che caratterizzano una società o un gruppo sociale. Ciò include non solo l’arte e la letteratura, ma anche i modi di vita, i diritti umani fondamentali, i sistemi di valori, le tradizioni e le credenze“. (Commissione UNESCO 1983, 121)

5. Anche Tylor, Cassirer, Trompenpaars/Hampden-Turner, Hansen e Werlen si avvicinano a una definizione da prospettive piuttosto diverse: „(La cultura è) nel senso etnografico più ampio, quell’incarnazione di conoscenza, credenza, arte, moralità, legge, costume e tutte le altre capacità e abitudini che l’uomo come membro della società ha acquisito.“ (Tylor 2011)

6. „Considerata nel suo insieme, la cultura potrebbe essere descritta come il processo di progressiva auto-liberazione dell’uomo. Il linguaggio, l’arte, la religione e la scienza costituiscono fasi distinte di questo processo. In tutti questi ambiti, l’uomo scopre e dimostra un nuovo potere: il potere di costruire il proprio mondo ‚ideale'“. (Cassirer 2007, 345)

7. Un pesce scopre il suo bisogno di acqua solo quando non vi si trova più. La nostra cultura è come l’acqua per un pesce. Ci sostiene. Viviamo e respiriamo attraverso di essa. (Trompenaars/Hampden-Turner 2012, 27)

8. Cultura significa comportamento collettivo uniforme. (…) Il fenomeno della cultura è composto da tre fattori: standardizzazione, comunicazione e collettività“. (Hansen 2011, 29 u. 32)

9. „In un’accezione sociologica, la cultura si riferisce all’insieme dei modi di azione valutati e valutativi dei membri di una società, nonché ai loro risultati. La ‚cultura‘ non va intesa né in senso puramente materiale come una somma di artefatti né esclusivamente in senso astratto come un sistema di valori, poiché il termine implica entrambi gli aspetti.“ (Werlen 2008, 359)

 

Letteratura

Cassirer, E. (2007): Tentativo sull’uomo. Introduzione a una filosofia della cultura. 2a ed. Amburgo.

Commissione tedesca per l’UNESCO (a cura di) (1983): Conferenza mondiale sulla politica culturale. Relazione finale della conferenza internazionale organizzata dall’UNESCO a Città del Messico dal 26 luglio al 6 agosto 1982. In: UNESCO Conference Reports, No. 5. Monaco di Baviera: Saur 1983, 121.

Hansen, K. P. (2011): Cultura e studi culturali. 4a ed. Tubinga/Basilea.

Trompenaars, F./ Hampden-Turner, C. (2012): Cavalcare le onde della cultura. Comprendere la diversità nel business globale. 3a ed. Londra/Boston.

Tylor, E. B. (2011): Cultura primitiva. In: Hansen, K. P. (a cura di) (2011): Cultura e studi culturali. 4a ed. Tübingen: Basilea, 29.

Werlen, B. (2008): Geografia sociale. 3a ed. Berna.

https://www.youtube.com/@hyperkulturell

Themen

Antisemitismus Benjamin Haag Bulgarisch Chinesisch Diskriminierung Diversität Dänisch Englisch Estnisch Finnisch Flucht Flüchtlinge Französisch Griechisch Heimat Identität Indonesisch Integration Interkulturelle Kommunikation interkulturelle Kompetenz Interkulturelles Lernen Islam Italienisch Japanisch Koreanisch Kultur Lettisch Litauisch Migration Niederländisch Norwegisch Polnisch Portugiesisch Rassismus Rumänisch Russisch Schwedisch Slowakisch Slowenisch Spanisch Tschechisch Türkisch Ukrainisch Ungarisch Werte
✕
© 2026 Hyperkulturell.de       Impressum      Nutzungsregeln       Datenschutz