Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01
  • Info
  • Materialschrank
  • Lexikon
  • E-Learning
  • Seminare
✕

Etnocentrismo

Il termine etnocentrismo deriva dalla parola greca ethnos „popolo“. Il popolo si sposta al centro come dottrina, ideologia o corrente intellettuale.

Un termine interdisciplinare

Nel frattempo, l’etnocentrismo è diventato un termine comune che trova applicazione interdisciplinare. Viene utilizzato in psicologia, scienze sociali e scienze politiche. L’etnocentrismo è inteso come il pregiudizio di un individuo verso persone e gruppi culturalmente estranei. La persona guarda attraverso gli occhiali della propria cultura („il proprio gruppo“), ne fa uno standard e interpreta la rispettiva altra cultura („gruppo straniero“) su questa base. Questo porta a un trasferimento non riflesso degli atteggiamenti della propria cultura. Oltre a ciò, si possono osservare tendenze normative: Le persone considerano la propria cultura e la propria religione come buone, morali e virtuose. I gruppi esterni, invece, sono visti come cattivi, immorali e minacciosi.

Pregiudizi e stereotipi

Giocano quindi un ruolo anche gli stereotipi e i pregiudizi che, se non riconsiderati, possono diventare la base di un comportamento razzista o nazionalista: „L’etnocentrismo va oltre la semplice xenofobia in quanto lo straniero non è visto solo come estraneo e quindi spaventoso, ma soprattutto come „inferiore“ a causa di un esagerato senso del noi“ (Wahle 2017, 231).

Il controconcetto definitorio dell’etnocentrismo è il policentrismo, che sostiene un atteggiamento aperto e tollerante nei confronti di persone di altre culture, modi di vita e punti di vista. L’unicità e l’indipendenza delle altre culture sono rispettate e i propri valori e atteggiamenti culturali sono riflessi criticamente nel processo.

L’etnocentrismo si riferisce alla tendenza di un gruppo a considerare la propria cultura, le proprie tradizioni, i propri valori e le proprie norme come superiori e „giuste“ rispetto ad altre culture e gruppi. L’etnocentrismo può portare le persone a considerare le altre culture come „straniere“, „esotiche“ o „inferiori“ e a svalutarle o discriminarle. L’etnocentrismo può anche portare a pregiudizi, stereotipi e conflitti tra gruppi diversi. È importante notare che l’etnocentrismo non si basa solo sull’etnia, ma anche su altri segni di identità come la religione, la lingua, il genere o l’orientamento sessuale.

L’etnocentrismo è un modo di pensare in cui la propria cultura, religione o nazione è vista come autorevole nel valutare e interpretare il mondo. Non si tratta solo di dare valore alla propria cultura, ma anche di disprezzare o rifiutare le altre culture. Le persone etnocentriche tendono a considerare il proprio patrimonio culturale come l’unica base legittima per i valori e le norme e a valutare le altre culture di conseguenza. Questo può portare a una percezione distorta e negativa delle altre culture.

L’etnocentrismo può manifestarsi a diversi livelli. A livello individuale, l’etnocentrismo può portare a pregiudizi e discriminazioni, ad esempio quando una persona viene rifiutata o discriminata a causa del suo background culturale. A livello sociale, l’etnocentrismo può portare a disuguaglianze sociali e razzismo. Può anche contribuire ad alimentare i conflitti tra culture o nazioni diverse.

È importante sottolineare che l’etnocentrismo non è un tratto umano universale, ma una costruzione culturale che può variare da una cultura all’altra. La diversità culturale e l’interculturalità sono elementi importanti per una società aperta e tollerante che promuove il rispetto e il riconoscimento di culture e prospettive diverse.

 

Letteratura

Ahlheim, Klaus (2013): Rechtsextremismus, Ethnozentrismus, politische Bildung. Kritische Beiträge zur Bildungswissenschaft, vol. 8. Hannover: Offizin.

Hagedorn, Jörg et al. (eds.) (2010): Etnia, genere, famiglia e scuola: l’eterogeneità come sfida educativa. Wiesbaden: VS.

Sumner, William Graham (2007): Folkways. A Study of Mores, Manners, Customs and Morals. Ristampa dei Classici di Cosimo. New York: Dover Publications.

Wahle, Stefan (2017): Fremdheitserlebnisse und Helferphantasien unter dem Einfluss von Ehtnozentrismus. 2a ed. Norderstedt: Books on Demand.

https://www.youtube.com/@hyperkulturell

Themen

Antisemitismus Benjamin Haag Bulgarisch Chinesisch Diskriminierung Diversität Dänisch Englisch Estnisch Finnisch Flucht Flüchtlinge Französisch Griechisch Heimat Identität Indonesisch Integration Interkulturelle Kommunikation interkulturelle Kompetenz Interkulturelles Lernen Islam Italienisch Japanisch Koreanisch Kultur Lettisch Litauisch Migration Niederländisch Norwegisch Polnisch Portugiesisch Rassismus Rumänisch Russisch Schwedisch Slowakisch Slowenisch Spanisch Tschechisch Türkisch Ukrainisch Ungarisch Werte
✕
© 2026 Hyperkulturell.de       Impressum      Nutzungsregeln       Datenschutz