Il termine diversità non si riferisce a un concetto fisso e chiaramente definito, ma rappresenta un discorso che „affronta la questione dell’appropriata gestione politica, legale, economica e pedagogica della diversità sociale“ (Sievers 2013, 16 s.). Di conseguenza, esistono due diverse accezioni di diversità. Da un lato, la diversità è intesa come diversità con un focus sulle differenze e, dall’altro, la comprensione di una sinossi di comunanze e differenze (cfr. Sievers 2013, 17).
Diversità e differenza
Schönhuth afferma a questo proposito che il termine può indicare la diversità nel senso di gamma e varietà, ma anche la differenza nel senso di differenza e particolarità. Va notato che la diversità è usata in senso positivo e la differenza in senso negativo (cfr. Schönhuth 2011, 52). Anche Sievers evidenzia due livelli di approccio alla diversità, ma distingue tra un approccio analitico e uno normativo. Il primo distingue solo la diversità in sé, mentre l’approccio normativo valuta positivamente le descrizioni precedenti e sottolinea la valorizzazione di ogni essere umano (Sievers 2013, 17).
Secondo Allemann-Ghionda, la diversità è composta da caratteristiche individuali e di gruppo. Sottolinea inoltre che queste sono in parte innate, in parte acquisite individualmente e in parte create da leggi, prassi istituzionali e condizioni quadro. Come esempi, Allemann-Ghionda indica lo status socio-economico, l’etnia, la nazionalità, il sesso o il genere, la religione e molti altri (cfr. Allemann-Ghionda/Bukow 2011, 25). Inoltre, secondo Schröter, il concetto di diversità include una richiesta di tolleranza, antidiscriminazione e realizzazione di pari opportunità (Schröter 2009, 79). Pertanto, secondo Schönhuth, il concetto di diversità diventa rilevante nell’interrelazione tra la diversità culturale e l’azione statale o sovranazionale, nonché sul posto di lavoro (cfr. Schönhuth 2011, 54).
Educazione alla diversità e gestione della diversità
La rilevanza del concetto di diversità si riflette in altri concetti, come quello di educazione alla diversità e di gestione della diversità. Secondo Barmeyer, quest’ultimo è un concetto americano „che riconosce l’eterogeneità dei membri di un’organizzazione come un’opportunità e un valore e intende utilizzare efficacemente il potenziale associato di ogni singolo dipendente […]“ (Barmeyer 2012, 40).
In questo contesto, le dimensioni della diversità sarebbero quattro: personale, interna, esterna e organizzativa. Il concetto di educazione alla diversità si concentra anche sulla diversità come potenziale e sfida, oltre che come ricchezza di opportunità. A questo proposito, tuttavia, ci sarebbe una moltitudine di compiti da svolgere. Il concetto dovrebbe essere applicato all’educazione nell’area delle tecniche culturali centrali, all’apprendimento sulla base di argomenti scelti autonomamente e dei propri interessi, attraverso istituzioni educative inclusive con gruppi di apprendimento eterogenei, differenziazione interna, compensazione degli svantaggi e accessibilità, ecc.
Valutazione del concetto di diversità
Un punto di critica nella ricerca è che il concetto di diversità è solo una riproduzione delle distinzioni sociali in cui la „colorazione“ non è l’obiettivo ma il problema. Infatti, non si tratta di distinzioni come il giorno e la notte, ma di disuguaglianze sociali in relazione alla distinzione tra uomini e donne, migranti e non migranti, disabili e non disabili, ecc.
In riferimento a ciò, Hormel afferma che i discorsi sulla diversità cercano di combinare due approcci, quello della programmazione antidiscriminatoria e quello della valorizzazione della diversità sociale e culturale per aumentare una varietà di risultati (cfr. Hormel 2008, 21). Sievers afferma che il termine diversità necessita di un affinamento definitorio per poterlo distinguere da termini come diversità, eterogeneità o differenza e per trasmettere ulteriori contenuti (cfr. Sievers 2013, 18).
La letteratura
Allemann-Ghionda, Cristina/ Bukow, Wolf-Dietrich (eds.) (2011): Luoghi della diversità. Formati, disposizioni e allestimenti. Wiesbaden: VS.
Barmeyer, Christoph (2012): Gestione della diversità. In: ders: Taschenlexikon Interkulturalität. Göttingen: Vandenhoeck & Ruprecht, 40-42.
Hauenschild, Katrin/ Robak, Steffi/ Sievers, Isabel (eds.) (2013): Educazione alla diversità. Zugänge – Perspektiven – Beispiele. Francoforte sul Meno: Brandes & Apsel.
Hormel, Ulrike (2008): Diversità e discriminazione. In: Sozial Extra 11/12, Praxis aktuell: Soziale Arbeit und Diversity, 20-23.
Schönhuth, Michael (2011): Diversità. In: Kreff, Fernand/ Knoll, Eva-Maria/ Gingrich, Andre (eds.): Lexikon der Globalisierung. Bielefeld: Transcript.
Schröter, Susanne (2009): Genere e diversità. Studi culturali e approcci storici. In: Andresen, Sünne/ Koreuber, Mechthild/ Lüdke, Dorothea (eds.): Genere e diversità: incubo o coppia di sogni? Dialogo interdisciplinare sulla „modernizzazione“ delle politiche di genere e di uguaglianza. Wiesbaden: VS.
Walgenbach, Katharina (2017): Eterogeneità – intersezionalità – diversità nelle scienze dell’educazione. Opladen/Toronto: Barbara Budrich Verlag.