La discriminazione deriva dal verbo latino discriminare, che significa „separare“ e „segregare“. Il termine si riferisce alla segregazione e alla degradazione delle persone sulla base di caratteristiche individuali o di gruppo (cfr. Duden 2016, 149). La discriminazione può essere intesa come „l’uso di categorie di gruppo e personali per creare, giustificare e giustificare le disuguaglianze“ (cfr. Scherr et al. 2017, v).
Da una prospettiva socio-psicologica, la discriminazione è intesa come: „Da una prospettiva socio-psicologica, la discriminazione è intesa non solo come semplice differenziazione tra gruppi, ma anche come trattamento diseguale di gruppi e membri di gruppi diversi. Ciò include la sminuizione, l’esclusione dalla partecipazione, le minacce di violenza e l’esecuzione della violenza. La discriminazione può consistere nell’attaccare attivamente i membri di altri gruppi, fino alla violenza. Ma la discriminazione è presente anche quando ai membri dei gruppi discriminati viene negato il sostegno“. (Wagner 2020, 2)
Forme di discriminazione
Oltre alla discriminazione diretta o anche immediata, che è chiaramente percepita come tale dalle persone colpite a causa di tratti della personalità, esistono altre forme che non sono direttamente riconoscibili come discriminazione (cfr. Barskanmaz 2019, 216).
Discriminazione diretta/immediata
Le discriminazioni dirette o immediate sono „atti discriminatori individualmente consapevoli e intenzionali o svantaggi istituzionali diretti“ (Zick 2017, 65) nei confronti di persone sulla base di tratti individuali della personalità, come l’origine nazionale, il genere, la disabilità, ecc. Un esempio di discriminazione diretta è una persona che non ottiene un lavoro a causa della sua origine nazionale o del colore della pelle (cfr. Humanrights 2016).
Discriminazione indiretta
La discriminazione indiretta o indiretta si verifica quando una norma o una pratica è formulata in modo neutrale e non è inizialmente percepita come svantaggiosa per alcune persone, ma in pratica mostra tendenze discriminatorie (cfr. ibid.). Spesso la discriminazione indiretta non può essere dimostrata senza problemi. Ad esempio, i dipendenti part-time (spesso donne) hanno maggiori possibilità di essere promossi in un’azienda rispetto ai dipendenti a tempo pieno (spesso uomini). Si tratta quindi di una discriminazione indiretta (cfr. Humansrights 2016).
Discriminazione strutturale
La discriminazione strutturale è strettamente legata alla discriminazione istituzionale. Tuttavia, si differenzia per „la condensazione storica e socio-strutturale della discriminazione che non può più essere chiaramente ricondotta a istituzioni specifiche.“ (Gomolla 2017, 148) Se i pregiudizi si trasformano in razzismo diretto, che a sua volta porta alla discriminazione sul lavoro e in casa e alla violenza, si parla di discriminazione strutturale. Il razzismo e il sessismo strutturali si concentrano soprattutto quando „emergono modelli discorsivi che instaurano una cultura del razzismo che degrada i migranti, i rifugiati e le persone di colore o li travisa attraverso riduzioni stereotipate“. (ibid.). La discriminazione strutturale spesso non viene riconosciuta perché le strutture esistenti di solito non si riflettono e non vengono percepite come discriminazione dalle persone interessate (cfr. Humanrights 2016). Un esempio è la mancanza di uguaglianza per le minoranze sociali e le donne (cfr. ibid.).
Discriminazione istituzionale
La discriminazione istituzionale si verifica quando le regole interne o le azioni organizzative delle istituzioni fanno sì che le persone appartenenti a determinate minoranze siano regolarmente svantaggiate, sminuite ed escluse dall’istituzione. I meccanismi di discriminazione istituzionale si mantengono indipendentemente da „pregiudizi individuali o intenzioni negative“ (Gomolla 2017, 134). A differenza della discriminazione diretta, la discriminazione istituzionale non è necessariamente intenzionale (cfr. Voss/Rothermund 2019, 511). Inoltre, la discriminazione istituzionale non proviene da singoli individui, ma da istituzioni che fanno sì che „le misure nel campo dell’istruzione, dell’economia e della giurisprudenza abbiano un effetto cumulativo e, nel complesso, portino allo stato di discriminazione razzista o etnica“ (Fereidooni 2011, 24). Questa forma si verifica, ad esempio, nelle scuole, nel mercato del lavoro, nell’assistenza sanitaria, nel mercato immobiliare, nella polizia o nelle norme giuridiche.
Discriminazione sociale
La discriminazione sociale è costituita principalmente da stereotipi. Si presume che la discriminazione tenda a verificarsi quando „le persone che discriminano presumono che le loro azioni siano socialmente accettate o socialmente desiderabili“ (Talhout 2019, 10). Ad esempio, è più probabile che vengano espressi atteggiamenti islamofobici se la persona si trova in compagnia di „islam-critici“ e pensa che il suo comportamento discriminatorio sia socialmente desiderabile (cfr. ADS 2015, 15 ss.).
Letteratura
Agenzia federale antidiscriminazione (ADS) (2015): Esperienze di discriminazione in Germania. Primi risultati di un’indagine rappresentativa delle persone colpite. Berlino: Agenzia federale antidiscriminazione.
Barskanmaz, Cengiz (2019): Diritto e razzismo. Il divieto di discriminazione sulla base della razza. Berlino: Springer.
Redazione Duden (2013): Duden. Il dizionario delle origini. Etimologia della lingua tedesca. 5a ed. Volume 7. Berlino: Duden.
Fereidooni Karim (2011): Il concetto di discriminazione istituzionale. In: Scuola – Migrazione – Discriminazione. Cause di svantaggio per i bambini con background migratorio nel sistema scolastico tedesco. Wiesbaden: Springer VS.
Gomolla, Mechtild (2017): Discriminazione diretta e indiretta, istituzionale e strutturale. In: Scherr, Albert/ El-Mafaalani, Aladin/ Yüksel, Gökcen (eds.): Handbuch Diskriminierung. Wiesbaden: Springer, 133-156.
Humanrights (2016): Forme di discriminazione. https://www.humanrights.ch/de/menschenrechte-themen/diskriminierungsverbot/konzept/formen/ [17.03.2020].
Scherr, Albert (2017). Introduzione: Ricerca interdisciplinare sulla discriminazione. In: Scherr, Albert/ El-Mafaalani, Aladin/ Yüksel, Gökcen (eds.): Handbook of Discrimination. Wiesbaden: Springer, I-1.
Talhout, Lisa Joana (2019): Donne e uomini musulmani in Germania. Uno studio empirico sulle esperienze di discriminazione specifiche di genere. Wiesbaden: Springer VS.
Voss, Peggy/ Rothermund, Klaus (2019): La discriminazione per età nei contesti istituzionali. In: Kracke, Bärbel/ Noack, Peter (eds.): Handbuch Entwicklungs- und Erziehungsspychologie. Berlin/ Heidelberg: Springer, 509-538.
Wagner, Ulrich (2020): Discriminazione tra gruppi. In: Genkova, Petia/ Riecken, Andrea (eds.): Handbuch Migration und Erfolg. Aspetti psicologici e di scienze sociali. Wiesbaden: Springer, 71-82.
Zick, Andreas (2017): Ricerca psicologica sociale sulla discriminazione. In: Scherr, Albert/ El-Mafaalani, Aladin/ Yüksel, Gökcen (eds.): Handbuch Diskriminierung. Wiesbaden: Springer 39-58.