Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01
  • Info
  • Materialschrank
  • Lexikon
  • E-Learning
  • Seminare
✕

Cultura dello stupro

La cultura dello stupro rappresenta un ambiente sociale in cui la violenza sessuale è normalizzata e quindi tollerata. In questo caso, alle vittime vengono attribuite colpe o complicità sulla base di varie ragioni, come l’aspetto o le azioni (cfr. Irmschler 2017). Il risultato è una banalizzazione degli atti nella società, che si riflette anche nei media e nella cultura pop.

Disuguaglianza nelle relazioni interpersonali

La definizione di cultura dello stupro non può essere applicata o generalizzata a tutti i sistemi sociali. Non ha sempre confini chiari, ma si basa sulla disuguaglianza nelle relazioni interpersonali (cfr. Aosved/Long 2006).

La violenza sessuale come parte di un’intera società

Il termine cultura suggerisce che non sono solo gli individui ad avere queste esperienze, ma che le condizioni della cultura sociale rendono possibili molte aggressioni sessuali. La violenza sessuale è quindi parte di un’intera società, in cui intere istituzioni, sistemi e atteggiamenti proteggono gli autori e incoraggiano le aggressioni (cfr. Williams 2015).

Già negli anni ’70 le femministe americane hanno cercato di sensibilizzare l’opinione pubblica su questa cultura dello stupro, che in precedenza era stata taciuta (cfr. Rutherford 2011).

L’America e la cultura delle confraternite universitarie

Il termine è associato principalmente alla società americana e in questo caso ci si può concentrare sulla cultura delle confraternite universitarie. Si crea l’impressione di una legittimazione sistematica e persino di una promozione della violenza sessuale (cfr. Jozkowski/ Wiersma-Mosley 2017).

 

Letteratura

Aosved, A. C./ Long, P. J. (2006): Co-occorrenza dell’accettazione del mito dello stupro, sessismo, razzismo, omofobia, ageismo, classismo e intolleranza religiosa. Sex Roles, 55 (7-8), 481-492. https://link.springer.com/article/10.1007/s11199-006-9101-4.

Irmschler, P. (2018): Buoni consigli. https://www.neues-deutschland.de/artikel/1105872.rape-culture-gute-tipps.html.

Jozkowski, K. N./ Wiersma-Mosley, J. D. (2017): The Greek System: How Gender Inequality and Class Privilege Perpetuate Rape Culture. Relazioni familiari, 66 (1), 89-103. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/fare.12229.

Rutherford, A. (2011): Violenza sessuale contro le donne. Psychology of Women Quarterly, 35 (2), 342-347. https://journals.sagepub.com/doi/10.1177/0361684311404307.

Williams, J. E. (2015): Cultura dello stupro. The Blackwell Encyclopedia of Sociology, 177-201. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/9781405165518.wbeosr019.pub2.

https://www.youtube.com/@hyperkulturell

Themen

Antisemitismus Benjamin Haag Bulgarisch Chinesisch Diskriminierung Diversität Dänisch Englisch Estnisch Finnisch Flucht Flüchtlinge Französisch Griechisch Heimat Identität Indonesisch Integration Interkulturelle Kommunikation interkulturelle Kompetenz Interkulturelles Lernen Islam Italienisch Japanisch Koreanisch Kultur Lettisch Litauisch Migration Niederländisch Norwegisch Polnisch Portugiesisch Rassismus Rumänisch Russisch Schwedisch Slowakisch Slowenisch Spanisch Tschechisch Türkisch Ukrainisch Ungarisch Werte
✕
© 2026 Hyperkulturell.de       Impressum      Nutzungsregeln       Datenschutz