Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01
  • Info
  • Materialschrank
  • Lexikon
  • E-Learning
  • Seminare
✕

Cultura ad alto contesto

Il termine Cultura ad alto contesto risale all’approccio culturale unidimensionale dell’antropologo ed etnologo statunitense Edward Twitchell Hall. Egli ha introdotto questo approccio nel 1976 nella sua opera Beyond Culture. In essa, Hall fa riferimento al riferimento contestuale forte e debole della comunicazione, con uno sguardo particolare alla „comprensione di culture diverse tra loro“ (Hall 1989, 105). La concezione della comunicazione di Hall è stata informata dall’antropologia culturale, dalla linguistica, dall’etnologia e dalla teoria psicoanalitica freudiana (cfr. Hall 1992).

Comunicazione indiretta

La cultura ad alto contesto è sinonimo di comunicazione indiretta (in contrasto con la cultura a basso contesto = comunicazione diretta). Nelle culture in cui prevale la comunicazione ad alto contesto, i parlanti hanno bisogno soprattutto di informazioni contestuali sugli individui per stabilire relazioni private o commerciali. La familiarità con gli argomenti da comunicare è data per scontata e non viene menzionata direttamente per nome. Pertanto, solo pochi dettagli sono noti all’oratore, perché altrimenti potrebbero avere un effetto dirompente sulla comunicazione. Ciò che „non è stato detto è più importante, o altrettanto importante, di ciò che è stato detto“. (Hall 1989, 114)

L’interpretazione del messaggio trasmesso è altamente contestuale. Le informazioni vengono espresse non solo attraverso le parole, ma anche attraverso le espressioni facciali, il linguaggio del corpo, le circostanze particolari e il tono di voce. La relazione tra mittente e destinatario (età, sesso, rapporto di potere) è particolarmente decisiva per la comunicazione, poiché i messaggi linguistici non vengono espressi esplicitamente, ma piuttosto detti implicitamente (cfr. Hall 1989, 116). Per una comunicazione di successo, occorre fare attenzione a risolvere i conflitti esistenti, poiché esistono poche regole fisse nel campo di questa comunicazione. Le culture ad alto contesto sono, ad esempio, le relazioni commerciali che si basano in particolare sulla fiducia e che quindi si sviluppano lentamente.

Esempi di culture ad alto contesto in termini di culture sono:

– Paesi asiatici: Giappone, Corea, Cina

– Paesi dell’America Latina: Brasile, Argentina

– Paesi dell’Europa meridionale: Spagna, Francia, Grecia, Turchia.

 

Letteratura

Hall, Edward T. (1989): Oltre la cultura. New York: Anchor Books.

https://www.youtube.com/@hyperkulturell

Themen

Antisemitismus Benjamin Haag Bulgarisch Chinesisch Diskriminierung Diversität Dänisch Englisch Estnisch Finnisch Flucht Flüchtlinge Französisch Griechisch Heimat Identität Indonesisch Integration Interkulturelle Kommunikation interkulturelle Kompetenz Interkulturelles Lernen Islam Italienisch Japanisch Koreanisch Kultur Lettisch Litauisch Migration Niederländisch Norwegisch Polnisch Portugiesisch Rassismus Rumänisch Russisch Schwedisch Slowakisch Slowenisch Spanisch Tschechisch Türkisch Ukrainisch Ungarisch Werte
✕
© 2024 Hyperkulturell.de       Impressum      Nutzungsregeln       Datenschutz