Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01Logo_Hyperkulturell_Zusatz_Final_01-01
  • Info
  • Materialschrank
  • Lexikon
  • E-Learning
  • Seminare
✕

Comunicazione (interculturale)

La comunicazione interculturale si riferisce a una „interazione interpersonale con l’aiuto di codici linguistici tra membri di gruppi o culture diverse“ ed è composta dal termine interculturalità, un „termine per la concezione filosofica e culturale-scientifica delle relazioni tra […] culture“ e dalla parola latina communicatio „comunicazione/comprensione“ (Metzler Lexikon 2013, 343-344 u. 389).

Forma di interazione

In questo contesto, la „modalità di comunicazione studiata in particolare nel contesto dell’etnolinguistica, della pragmatica e della sociolinguistica“ sotto forma di „parola, gesti, espressioni facciali“ (Lexikon der Sprachwissenschaft 2008, 302) e, secondo Lüsebrink, anche tenendo conto della „cultura materiale“ (Lüsebrink 2004, 10), rappresenta una forma di interazione „tra persone provenienti da ambienti (sub)culturali diversi, la cui comunicazione di successo è spesso compromessa da pregiudizi (stereotipi) e fraintendimenti dovuti alle differenze culturali“ (Lexikon der Sprachwissenschaft 2008, 302).

Qualificazione chiave

Il termine è stato coniato negli anni ’60 negli Stati Uniti nell’ambito della formazione di concetti teorici per gli studi interdisciplinari sulla comunicazione. A partire dagli anni ’70, anche in Germania si è sviluppata una ricerca empirica incentrata sul „legame tra lingua, situazioni e identità con le forme e le interpretazioni dell’azione“ (Metzler Lexikon 2013, 344).

Nel contesto di una globalizzazione in costante progresso, questo „processo dinamico (di comunicazione) condizionato dall’empatia, dalla tolleranza e dalla conoscenza specifica della cultura costituisce l’obiettivo di produrre significati condivisi“ e, in questo contesto, rappresenta una qualifica chiave oggi richiesta in „tutti i settori della società“ (Metzler Lexikon 2013, 344).

Sistema di orientamento culturale

Secondo Podsiadlowski, si tratta di un adattamento ad altre culture che presuppone una competenza (interculturale). Si tratta di „comprendere il sistema di orientamento della percezione, del pensiero e dei valori […] delle altre culture“ e di applicarlo nel proprio „pensiero e azione nel campo d’azione culturale straniero“ (Podsiadlowski 2004, 50). Ad esempio, la comunicazione interculturale contribuisce al „successo dell’attività internazionale“ nel contesto dei viaggi d’affari (cfr. Podsiadlowski 2004, 45-47).

Etnologia e potere

Per Lüsebrink, invece, „le considerazioni sul contesto storico“ e sui processi di sviluppo attuali, tenendo conto dell’evoluzione dei media, svolgono un ruolo essenziale per ottenere un quadro generale il più possibile differenziato della comunicazione interculturale (cfr. Lüsebrink 2004, 12).

Allo stesso tempo, egli critica il suo forte orientamento verso la sfera d’azione dell’economia, riferendosi ai „centri sociali di potere“, nonché la sua spesso conseguente „strumentalizzazione disumana da parte di tali centri“. Il vero campo di lavoro dell’antropologia, cioè la ricerca sul complesso e stratificato „concetto di cultura“, viene meno se non si prendono in considerazione „gruppi e società che vivono alla periferia, [cioè] ai margini del potere nel sistema globale“ (Lüsebrink 2004, 46 s.). È inoltre dubbio fino a che punto l’adattamento unilaterale a contesti culturali stranieri messo in gioco da Podsiadlowski possa consentire una coesistenza umana di successo a lungo termine.

 

Letteratura

Bußmann, Hadomud (2008): Comunicazione interculturale. In: Lexikon der Sprachwissenschaft. 4a ed. Stoccarda: Kröner, 302.

Lüsebrink, Hans-Jürgen (2004): Concetti di comunicazione interculturale. Approcci teorici e riferimenti pratici in una prospettiva interdisciplinare. St. Ingbert: Röhrig Universitätsverlag.

Müller-Hartmann, Andreas (2013): La comunicazione interculturale. In: Nünning, Ansgar (ed.): Metzler Lexikon. Teoria letteraria e culturale. Approcci – Persone – Termini di base. 5a ed. Stoccarda/ Weimar: J. B. Metzler, 344.

Podsiadlowski, Astrid (2004): Comunicazione e cooperazione interculturale. Formazione alla competenza interculturale. Con esercizi e casi di studio. Monaco di Baviera: Franz Vahlen.

Schmidt, Siegfried J. (2013): Teoria della comunicazione. In: Nünning, Ansgar (a cura di): Metzler Lexikon. Teoria letteraria e culturale. Approcci – Persone – Termini di base. 5a ed. Stoccarda/ Weimar: J. B. Metzler, 389.

Sommer, Roy (2013): Interculturalità. In: Nünning, Ansgar (a cura di): Metzler Lexikon. Teoria letteraria e culturale. Approcci – Persone – Termini di base. 5a ed. Stoccarda/ Weimar: J. B. Metzler, 343 s.

https://www.youtube.com/@hyperkulturell

Themen

Antisemitismus Benjamin Haag Bulgarisch Chinesisch Diskriminierung Diversität Dänisch Englisch Estnisch Finnisch Flucht Flüchtlinge Französisch Griechisch Heimat Identität Indonesisch Integration Interkulturelle Kommunikation interkulturelle Kompetenz Interkulturelles Lernen Islam Italienisch Japanisch Koreanisch Kultur Lettisch Litauisch Migration Niederländisch Norwegisch Polnisch Portugiesisch Rassismus Rumänisch Russisch Schwedisch Slowakisch Slowenisch Spanisch Tschechisch Türkisch Ukrainisch Ungarisch Werte
✕
© 2026 Hyperkulturell.de       Impressum      Nutzungsregeln       Datenschutz